- cuore
- cuoreo (dial., poet.) core s. m. 1 (anat.) Muscolo cavo, contrattile, posto nel torace, centro della circolazione sanguigna | Cuore artificiale, (pop.) stimolatore cardiaco | (chir.) A, su cuore aperto, detto di interventi di cardiochirurgia che, richiedendo la sospensione dell'attività cardiaca e polmonare, sono resi possibili dall'impiego di apposite attrezzature per la circolazione extracorporea | (chir.) Macchina cuore polmone, apparecchiatura per la circolazione extracorporea del sangue del paziente durante un intervento a cuore aperto. 2 (fig.) Sede dei sentimenti, delle emozioni, dei pensieri, dell'amore e sim.: la voce, i palpiti del cuore | Amico del –c, amico prediletto | Donna del –c, donna amata | Persona di buon –c, generosa | Di buon –c, di –c, di tutto –c, con tutto il –c, volentieri, sinceramente, generosamente e sim. | In cuor suo, dentro di sé | (settentr.) Col cuore in mano, sinceramente | A cuore aperto, sinceramente | Avere il cuore di ferro, di pietra, di ghiaccio, essere spietato, insensibile | Avere una spina nel –c, avere una grave preoccupazione | Avere il cuore sulle labbra, essere sincero | Avere qlcu. nel –c, amarlo | Avere in cuore di fare, avere l'intenzione | Dare, donare il cuore a qlcu., offrirgli il proprio amore | Rubare, prendere il cuore a qlcu., conquistare il suo amore | Stare a cuore a qlcu., importargli | Sentirsi stringere il –c, provare un dolore e sim. | Sentirsi allargare il –c, provare sollievo | Ridere di –c, in modo particolarmente vivace | Sentire un tuffo al –c, provare un'emozione improvvisa | Struggersi il –c, soffrire, spec. per amore | Mangiarsi, rodersi il –c, consumarsi di rabbia | Mettersi il cuore in pace, rassegnarsi | Mettersi una mano sul –c, fare appello alla propria coscienza | Prendersi a cuore qlco., occuparsene con particolare zelo | Toccare il cuore di qlcu., commuoverlo | Arrivare al cuore di qlcu., conoscerlo intimamente, e fare profonda impressione su di lui | Aprire il proprio –c, manifestare sinceramente i propri sentimenti | Spezzare il cuore a qlcu., farlo soffrire profondamente. 3 (fig.) Ardimento, coraggio: prendere, dare cuore | Di poco –c, pusillanime | Non gli regge, non gli basta il –c, non ha il coraggio. 4 (est.) La persona, considerata nei suoi sentimenti, nei suoi affetti | Cuor di leone, persona coraggiosa | Cuor di coniglio, persona vile, paurosa | Cuore solitario, chi è sentimentalmente solo. 5 (fig.) Sentimenti, rapporti amorosi: affari, pene di –c. 6 (est.) Zona del petto dove risiede il cuore: si strinse il figlio al –c. 7 (est.) Oggetto a forma di cuore: un cuore d'argento. 8 al pl. Uno dei quattro semi delle carte da gioco francesi. 9 Punto centrale di qlco.: il cuore della città | Nel cuore della notte, a notte alta | (arald.) Punto centrale dello scudo | (est.) Parte più interna di qlco.: il cuore della pera.
Enciclopedia di italiano. 2013.